Cos'è la Psoriasi?
La psoriasi, un disturbo cronico della pelle che affligge milioni di individui globalmente, rappresenta una condizione autoimmune.
In questo contesto, il sistema immunitario attacca erroneamente le cellule cutanee sane, accelerando il processo di rinnovamento cellulare. Di conseguenza, le cellule cutanee si accumulano in modo eccessivo sulla superficie, creando squame spesse e desquamate.
I sintomi tipici della psoriasi si manifestano con la comparsa di chiazze rosse, spesso ricoperte da uno strato argentato di squame. Queste chiazze possono comparire in diverse parti del corpo, tra cui gomiti, ginocchia, cuoio capelluto e zona lombare.
Nonostante la psoriasi non sia contagiosa, può avere un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti, causando prurito, dolore e disagio emotivo.
Le cause esatte della psoriasi non sono completamente comprese, ma si ritiene che una combinazione di fattori genetici, ambientali e immunologici contribuisca allo sviluppo della malattia. Alcuni fattori comuni che possono scatenare o aggravare gli episodi di psoriasi includono lo stress, le infezioni, il clima freddo e alcune condizioni mediche.
Il trattamento della psoriasi può variare in base alla gravità dei sintomi e alle preferenze del paziente. Tra le opzioni ci sono creme e unguenti topici, terapie fototerapeutiche che sfruttano la luce ultravioletta e farmaci sistemici più potenti prescritti nei casi più gravi.
Ma non dobbiamo mai dimenticare che il nutrimento della nostra pelle arriva anche dall'interno quindi esistono anche degli integratori e alimenti che aiutano nel migliorare la patologia.