Cos'è la Psoriasi?

La psoriasi, un disturbo cronico della pelle che affligge milioni di individui globalmente, rappresenta una condizione autoimmune.

In questo contesto, il sistema immunitario attacca erroneamente le cellule cutanee sane, accelerando il processo di rinnovamento cellulare. Di conseguenza, le cellule cutanee si accumulano in modo eccessivo sulla superficie, creando squame spesse e desquamate.

I sintomi tipici della psoriasi si manifestano con la comparsa di chiazze rosse, spesso ricoperte da uno strato argentato di squame. Queste chiazze possono comparire in diverse parti del corpo, tra cui gomiti, ginocchia, cuoio capelluto e zona lombare.

Nonostante la psoriasi non sia contagiosa, può avere un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti, causando prurito, dolore e disagio emotivo.

Le cause esatte della psoriasi non sono completamente comprese, ma si ritiene che una combinazione di fattori genetici, ambientali e immunologici contribuisca allo sviluppo della malattia. Alcuni fattori comuni che possono scatenare o aggravare gli episodi di psoriasi includono lo stress, le infezioni, il clima freddo e alcune condizioni mediche.

Il trattamento della psoriasi può variare in base alla gravità dei sintomi e alle preferenze del paziente. Tra le opzioni ci sono creme e unguenti topici, terapie fototerapeutiche che sfruttano la luce ultravioletta e farmaci sistemici più potenti prescritti nei casi più gravi.


Ma non dobbiamo mai dimenticare che il nutrimento della nostra pelle arriva anche dall'interno quindi esistono anche degli integratori e alimenti che aiutano nel migliorare la patologia.

Proprietà di Olife , Evergreenlife.it

La Natura ci aiuta sempre!

Cause della Psoriasi

La psoriasi rappresenta una condizione cutanea intricata, e le cause esatte non sono ancora completamente chiare. Diversi fattori sono stati individuati come possibili contribuenti allo sviluppo di questa patologia. Esaminiamo alcune delle cause e dei fattori di rischio associati:


Fattori Genetici:

Un ruolo rilevante nello sviluppo della psoriasi è giocato dalla predisposizione genetica. Se uno o entrambi i genitori presentano la condizione, il rischio di svilupparla aumenta in modo significativo.


Disfunzioni del Sistema Immunitario:

La psoriasi viene considerata una malattia autoimmune, caratterizzata da un attacco del sistema immunitario alle cellule sane della pelle. Questo processo accelerato di ricambio cellulare conduce alla formazione delle tipiche placche psoriasiche.


Fattori Ambientali:

L'esposizione a determinati fattori ambientali può scatenare o aggravare la psoriasi. Questi comprendono il clima freddo e secco, lesioni cutanee, infezioni, stress e fumo.


Stress:

Lo stress emotivo può contribuire all'insorgenza o all'aggravamento della psoriasi. L'adozione di tecniche di rilassamento rappresenta un elemento integrante del trattamento.


Infezioni:

Infezioni come gli streptococchi nella gola possono scatenare la psoriasi, specialmente in individui geneticamente predisposti.


Obesità e Stili di Vita:

Un maggior rischio di sviluppare la psoriasi è stato associato all'obesità. Mantenere uno stile di vita sano può contribuire a gestire questa condizione.


Alcol e Tabacco:

Il consumo eccessivo di alcol e il fumo possono influire negativamente sulla psoriasi. Ridurre o eliminare questi fattori di rischio può comportare benefici per la salute della pelle.


È fondamentale sottolineare che la psoriasi è una condizione complessa e la combinazione di diversi fattori può variare da individuo a individuo.

Sintomi e Manifestazioni della Psoriasi

La psoriasi, complessa e mutevole, si rivela attraverso molteplici sintomi, creando un quadro variegato di manifestazioni cutanee. Ecco un elenco dei sintomi tipici associati a questa condizione:


Placche cutanee:

L'elemento distintivo della psoriasi si materializza attraverso placche cutanee, regioni di pelle ispessite, rosse e rivestite da squame argentate. Queste manifestazioni possono emergere in diverse zone del corpo, quali gomiti, ginocchia, cuoio capelluto e zona lombare.


Prurito:

Un'intensa sensazione di prurito accompagna spesso chi è affetto da psoriasi nella zona delle placche. Il desiderio di grattarsi può exacerbare la condizione, generando ulteriori irritazioni.


Sensazione di bruciore o dolore:

In alcuni scenari, le placche psoriasiche inducono una sensazione di bruciore o dolore, soprattutto quando la pelle si crepa o si rompe.


Unghie ispessite o chiazzate:

La psoriasi può coinvolgere anche le unghie, determinando ispessimenti, variazioni di colore o presenza di chiazze sotto l'unghia.


Guttata psoriasi:

Una variante della psoriasi si manifesta con piccole macchie rosse sulla pelle, spesso innescate da infezioni come lo streptococco nella gola.


Artrite psoriasica:

Alcuni individui affetti da psoriasi sviluppano un'infiammazione delle articolazioni, nota come artrite psoriasica, con sintomi quali gonfiore e dolore.


Pelle screpolata o sanguinante:

Le placche psoriasiche possono determinare la rottura della pelle, portando a screpolature e, talvolta, sanguinamento.


Affezioni del cuoio capelluto:

La psoriasi può estendersi al cuoio capelluto, generando squame e prurito. In alcune circostanze, questo può causare la temporanea perdita di capelli nella zona interessata.


Pustole:

Alcune varianti di psoriasi, come la psoriasi a pustole, si presentano con la comparsa di pustole piene di pus sulla pelle.


È fondamentale sottolineare che i sintomi possono variare notevolmente da persona a persona, e la gravità della psoriasi può mutare nel tempo.

Diagnosi della Fibromialgia

Diagnosi della Psoriasi

La diagnosi della psoriasi si svolge attraverso un attento esame dei sintomi da parte di un dermatologo o di un medico specializzato. Esaminiamo i passaggi tipici coinvolti nella diagnosi di questa condizione cutanea complessa:


1. Esame Fisico:

Durante questa fase, il medico esamina attentamente la pelle del paziente alla ricerca di segni distintivi della psoriasi, come placche rosse, ispessimenti cutanei e squame.


2. Anamnesi Clinica:

La raccolta di informazioni sulla storia clinica del paziente è fondamentale. Il medico indaga su sintomi attuali, episodi pregressi di psoriasi, fattori scatenanti e eventuali casi familiari della malattia.


3. Esclusione di Altre Condizioni Cutanee:

Dato che alcuni disturbi cutanei possono mimare la psoriasi, il medico esclude altre possibili cause dei sintomi, come l'eczema o infezioni cutanee.


4. Biopsia Cutanea (a volte):

In situazioni specifiche, il medico può optare per una biopsia cutanea per confermare la diagnosi. Durante questo procedimento, si preleva un piccolo campione di tessuto dalla pelle interessata, successivamente analizzato in laboratorio.


5. Esame delle Unghie e delle Articolazioni (se necessario):

Poiché la psoriasi può coinvolgere anche unghie e articolazioni, queste aree vengono esaminate attentamente per individuare segni di coinvolgimento.


6. Valutazione dell'Impatto Psicologico:

Il medico discute con il paziente dell'impatto psicologico della psoriasi, considerando il suo potenziale impatto sulla qualità di vita.


La diagnosi della psoriasi si basa sulla combinazione di questi fattori e sull'esclusione di altre possibili condizioni cutanee. Una volta confermata la diagnosi, il medico collabora con il paziente per sviluppare un piano di trattamento personalizzato. Tale piano può comprendere terapie topiche, fototerapia o farmaci sistemici. La gestione della psoriasi richiede spesso un approccio continuativo, coinvolgendo il paziente nel monitoraggio e nella gestione dei sintomi nel corso del tempo.

Psoriasi e Stile di Vita

La psoriasi è una condizione che può essere influenzata dallo stile di vita. Sebbene la causa esatta della psoriasi non sia completamente compresa, ci sono alcune pratiche di vita che possono contribuire a gestire i sintomi e migliorare la qualità di vita dei pazienti. Ecco alcune considerazioni relative alla psoriasi e allo stile di vita:


Alimentazione Salutare:

Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti può svolgere un ruolo positivo nella gestione della psoriasi. Alcuni pazienti riportano miglioramenti riducendo l'assunzione di cibi processati, zuccheri aggiunti e alcol.


Controllo del Peso:

L'obesità è stata associata a un aumento del rischio di sviluppare la psoriasi e a una maggiore gravità dei sintomi. Mantenere un peso corporeo sano attraverso una combinazione di dieta e attività fisica può essere benefico.


Attività Fisica Regolare:

L'esercizio regolare non solo contribuisce al controllo del peso, ma può anche avere effetti positivi sulla salute della pelle e sul benessere generale. Tuttavia, è importante evitare traumi cutanei durante l'attività fisica.


Gestione dello Stress:

Lo stress può scatenare o peggiorare i sintomi della psoriasi. Tecniche di gestione dello stress, come la meditazione, lo yoga o la terapia, possono essere utili nel mantenere uno stato mentale equilibrato.


Evitare Fattori Scatenanti:

Identificare e evitare eventuali fattori scatenanti personali, come determinati alimenti, situazioni stressanti o prodotti chimici irritanti, può aiutare a prevenire episodi di psoriasi.


Igiene Adeguata:

Mantenere una corretta igiene della pelle è importante per prevenire infezioni e ridurre l'irritazione. Tuttavia, è essenziale utilizzare prodotti delicati che non irritino ulteriormente la pelle sensibile.


Limitare l'Alcol e il Fumo:

Il consumo eccessivo di alcol e il fumo sono stati associati a un aumento del rischio e della gravità della psoriasi. Ridurre o eliminare questi comportamenti può avere benefici sulla condizione cutanea.


Consulta un Professionista della Salute:

Collaborare con un professionista della salute può fornire una guida personalizzata per la gestione della psoriasi, inclusa la scelta dei trattamenti più adatti.

Terapie Alternative per la Psoriasi

Esplorare approcci alternativi nella gestione della psoriasi rappresenta un percorso intrigante per coloro che affrontano questa condizione cutanea complessa. Nonostante le terapie convenzionali, come creme, fototerapia e farmaci sistemici, siano ampiamente utilizzate, cresce l'interesse verso opzioni più naturali e complementari. Vediamo alcune terapie alternative che potrebbero essere considerate:


Agopuntura:

L'agopuntura, una pratica tradizionale cinese, coinvolge l'inserimento di aghi sottili in punti specifici del corpo. Alcune persone con psoriasi hanno riportato benefici, osservando una riduzione dello stress e un miglioramento della qualità della pelle attraverso questa antica tecnica.


Aloe Vera:

La gel di aloe vera, estratto dalle foglie della pianta, è noto per le sue proprietà lenitive e idratanti. L'applicazione sulla pelle colpita dalla psoriasi può alleviare il prurito e contribuire a ridurre l'infiammazione.


Olio di Cocco:

Apprezzato per le sue proprietà idratanti, l'olio di cocco può essere applicato sulla pelle per ridurre la secchezza e l'irritazione associate alla psoriasi.


Terapie a Base di Erbe:

Alcune erbe come camomilla, calendula e tè verde possono avere proprietà lenitive sulla pelle. Tuttavia, è essenziale consultare un esperto prima di utilizzare qualsiasi erba, considerando possibili interazioni con altri farmaci.


Cura Naturopatica:

I naturopati offrono un approccio olistico alla gestione della psoriasi, sfruttando terapie naturali, cambiamenti dietetici e integratori per migliorare la salute generale.


Dieta Anti-infiammatoria:

Una dieta anti-infiammatoria, ricca di omega-3, frutta e verdura, con riduzione dei cibi processati, potrebbe offrire benefici a individui con psoriasi.

L'infuso di foglie di Ulivo Olife si è dimostrato un vero è proprio alleato per migliorare questo problema così fastidioso che non ti permette di vivere una vita normale. In sinergia con il detergente e crema mani sono in grado di sconfiggere la radice di questo orribile mostro, naturalmente dagli il tempo necessario.

Olife psoriasi

Integratore alimentare a base di OLIVUM® per ritrovare il benessere nella propria quotidianità.

Detergente corpo psoriasi

Immersi in un mondo di ingredienti naturali, il nostro Detergente Corpo con OLIVUM® nutre la tua pelle, lasciandola morbida e setosa.

Dimentica la pelle secca e irritata, poiché la nostra formula è stata appositamente creata per evitare spiacevoli sensazioni di secchezza cutanea.

Crema mani psoriasi

Questa formula straordinaria è una sinfonia di ingredienti premium. OLIVUM®, il nostro infuso unico di foglie d'olivo antiossidante, si unisce all'acido ialuronico, noto per le sue proprietà idratanti intense. Gli estratti di Anguria e Moringa, carichi di potenti proprietà anti-età e anti-inquinamento, si fondono armoniosamente per offrirti il massimo della cura per la tua pelle.

Psoriasi nell'infanzia

La psoriasi nell'infanzia è una condizione cutanea che può manifestarsi in bambini e adolescenti. Sebbene sia meno comune rispetto agli adulti, può avere un impatto significativo sulla qualità di vita del bambino. Ecco alcune informazioni importanti sulla psoriasi nei bambini:


Manifestazioni Cutanee:

La psoriasi nei bambini può presentarsi con chiazze rosse, spesse e squamose sulla pelle. Le aree più colpite includono gomiti, ginocchia, cuoio capelluto e zona lombare. La condizione può variare in gravità da casi lievi a più gravi.


2. Diagnosi Differenziale:

Poiché alcune condizioni cutanee pediatriche possono assomigliare alla psoriasi, la diagnosi richiede spesso la valutazione di un dermatologo. La psoriasi nei bambini può differire da quella negli adulti e può presentarsi in forme come la psoriasi guttata.


3. Impatto Psicologico:

La psoriasi può influire sull'aspetto fisico del bambino, causando potenzialmente stress emotivo e disagio sociale. È importante affrontare non solo i sintomi fisici ma anche l'aspetto psicologico, offrendo sostegno emotivo.


4. Trattamento Personalizzato:

Il trattamento della psoriasi nell'infanzia può variare a seconda della gravità e delle esigenze del bambino. Terapie topiche come creme e unguenti, così come l'uso di shampoo specifici per il cuoio capelluto, sono comuni. In alcuni casi, potrebbe essere necessario l'intervento di un dermatologo pediatrico.


5. Coinvolgimento del Team Medico:

La gestione della psoriasi nei bambini spesso coinvolge un team multidisciplinare, compresi dermatologi, pediatri e, se necessario, psicologi o assistenti sociali. Questo approccio integrato può garantire una cura completa.


6. Considerazioni sull'Alimentazione e lo Stile di Vita:

Alcuni genitori possono cercare di adottare cambiamenti nella dieta e nello stile di vita per gestire la psoriasi nei loro figli. Tuttavia, è importante consultare il pediatra o un professionista della salute prima di apportare modifiche significative.


7. Prognosi:

Molti bambini con psoriasi riescono a gestire con successo la condizione con il trattamento adeguato. La psoriasi dell'infanzia può migliorare o addirittura risolversi con il tempo, ma il monitoraggio regolare è essenziale.


È cruciale fornire un sostegno empatico ai bambini affetti da psoriasi e coinvolgere un team medico specializzato per garantire una gestione completa della condizione.


PSORIASI BAMBINO

Impatto Emotivo e Psicologico

L'impatto emotivo e psicologico della psoriasi è una realtà complessa che influisce profondamente sulla vita di coloro che ne sono affetti. Esploriamo questa dimensione ricca di sfumature:


Stress e Ansia:

La visibilità delle chiazze psoriasiche può scatenare stress emotivo, generando ansia legata all'aspetto fisico. La paura del giudizio sociale e la consapevolezza dell'indiscrezione possono intensificare questo stato emotivo.


Autostima e Immagine Corporea:

La psoriasi può impattare sull'autostima e sull'immagine corporea, specialmente in contesti sociali. La presenza evidente di chiazze può provocare imbarazzo e autoconsapevolezza.


Isolamento Sociale:

L'evitare situazioni sociali a causa della psoriasi è comune. La timore del giudizio altrui può portare all'isolamento sociale, contribuendo a una diminuzione del benessere emotivo.


Depressione:

La psoriasi prolungata può aumentare il rischio di depressione. La gestione quotidiana della condizione, i trattamenti e le sfide psicologiche possono contribuire a uno stato d'animo depresso.


Impatto sulle Relazioni Interpersonali:

Le persone con psoriasi possono sperimentare difficoltà nelle relazioni, specialmente in quelle appena avviate. La condizione richiede una maggiore comunicazione e comprensione da parte dei partner e degli amici.


Ciclo Stress-Recidiva:

Lo stress emotivo può contribuire alle recidive della psoriasi. Questo ciclo di stress può influenzare negativamente la risposta immunitaria, favorendo ulteriori episodi.


Coping e Supporto Psicologico:

Apprendere strategie di coping è fondamentale. Il supporto psicologico, come la terapia cognitivo-comportamentale, può aiutare a gestire lo stress, migliorando così la qualità della vita.


Educazione e Consapevolezza:

L'educazione sulla psoriasi, sia per chi ne soffre che per gli altri, può contribuire a una maggiore consapevolezza e comprensione della condizione, riducendo il peso emotivo associato.


Importanza del Supporto Sociale:

Il sostegno da amici, familiari e comunità è fondamentale. Una rete di sostegno può attenuare l'isolamento, fornendo un ambiente di comprensione e accettazione.


Approccio Olistico alla Cura:

Integrare l'aspetto medico con l'attenzione all'aspetto emotivo è essenziale. Un trattamento olistico che considera sia gli aspetti fisici che quelli psicologici può contribuire a una gestione più efficace della psoriasi.


Affrontare l'impatto emotivo e psicologico della psoriasi richiede un approccio comprensivo che vada oltre la pelle, considerando le sfide mentali ed emotive connesse a questa condizione cutanea.

Consigli pratici per la Vita Quotidiana

Vivere con la psoriasi può presentare sfide, ma con alcuni accorgimenti e una gestione olistica, è possibile migliorare la qualità della vita. Ecco alcuni consigli pratici per affrontare la vita quotidiana con la psoriasi:


1. Idratazione Adeguata:

Mantenere la pelle ben idratata può aiutare a ridurre la secchezza e l'irritazione. Utilizza creme idratanti o oli consigliati dal dermatologo dopo il bagno o la doccia.


2. Doccia Temperata:

Evita bagni troppo caldi, che possono contribuire alla secchezza della pelle. Opta per docce temperate e utilizza detergenti delicati, preferibilmente senza profumi aggressivi.


3. Abbigliamento Comodo:

Indossa abiti leggeri e traspiranti per ridurre l'irritazione. Evita tessuti ruvidi o stretti che potrebbero sfregare sulla pelle.


4. Protezione Solare:

La psoriasi può rendere la pelle più sensibile al sole. Usa creme solari con SPF consigliato dal medico e copriti con cappelli e abiti leggeri quando sei all'aperto.


5. Stress Management:

Lo stress può influenzare la psoriasi. Trova tecniche di gestione dello stress, come la respirazione profonda, per mantenere l'equilibrio emotivo.


6. Dieta Equilibrata:

Una dieta sana ed equilibrata può contribuire al benessere generale. Alcuni individui notano miglioramenti seguendo una dieta anti-infiammatoria ricca di frutta, verdura e omega-3.


7. Evita Fumo e Alcol:

Il fumo e il consumo eccessivo di alcol possono influire negativamente sulla psoriasi. Riduci o evita queste abitudini per migliorare la tua condizione cutanea.


8. Terapie Complementari:

Esplora terapie complementari come l'agopuntura, l'olio di cocco o l'uso di aloe vera e estratto alle foglie di ulivo. Alcune persone trovano sollievo da queste pratiche.


9. Comunicazione Aperta:

Parla apertamente con amici, familiari e colleghi sulla psoriasi. L'apertura può favorire una maggiore comprensione e supporto durante i momenti difficili.


10. Coinvolgi il Team Medico:

Lavora a stretto contatto con il tuo dermatologo e altri professionisti della salute. Segui il piano di trattamento consigliato e aggiorna regolarmente il tuo medico sulle tue condizioni.


11. Un Sonno Rigenerante:

Assicurati di ottenere un sonno sufficiente e riposante. Una buona qualità del sonno è essenziale per la salute della pelle e il benessere generale.


12. Attività Fisica Moderata:

L'esercizio regolare può contribuire al benessere generale. Opta per attività a basso impatto che non irritino eccessivamente la pelle.


Seguire questi consigli pratici può aiutarti a gestire la psoriasi nella vita quotidiana. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare il tuo medico per una gestione personalizzata e appropriata della condizione.

Innovazioni nella Ricerca sulla Psoriasi

Negli ultimi anni, la ricerca sulla psoriasi ha conosciuto un'evoluzione significativa, portando a una maggiore comprensione della malattia e all'individuazione di nuove opzioni terapeutiche. Ecco alcune delle più recenti innovazioni nella ricerca sulla psoriasi:


Terapie Biologiche:

Le terapie biologiche rappresentano una delle innovazioni più rilevanti. Questi farmaci mirano a specifiche molecole coinvolte nella risposta immunitaria, riducendo l'infiammazione e controllando i sintomi della psoriasi. In particolare, gli inibitori del TNF-alfa, IL-17 e IL-23 hanno dimostrato efficacia nel migliorare la condizione cutanea.


Terapia con Picosecond Laser:

L'impiego del picosecond laser nella psoriasi è stato oggetto di studio. Questa tecnologia avanzata mira a ridurre l'infiammazione cutanea con impulsi laser ultracorti, offrendo un'opzione di trattamento innovativa.


Terapia Fotodinamica:

La terapia fotodinamica coinvolge l'uso di una sostanza fotosensibile e l'esposizione a una luce specifica per trattare le lesioni psoriasiche. Questo approccio ha mostrato risultati promettenti nella gestione dei sintomi.


Medicina Personalizzata:

La ricerca si sta orientando verso approcci di medicina personalizzata per la psoriasi. Ciò implica l'identificazione di marcatori genetici e molecolari che consentono una gestione più mirata e personalizzata della malattia.


Ruolo del Microbioma Cutaneo:

Gli studi sul microbioma cutaneo hanno rivelato connessioni tra le popolazioni batteriche sulla pelle e lo sviluppo della psoriasi. Questa comprensione potrebbe portare a nuovi approcci terapeutici basati sulla modulazione del microbioma.


Approcci Immunomodulatori Topici:

Sono in corso ricerche su nuovi farmaci immunomodulatori topici che mirano a regolare la risposta immunitaria locale sulla pelle, riducendo l'infiammazione senza gli effetti collaterali sistemici di alcuni trattamenti.


Studio dei Processi Infiammatori:

La ricerca si sta concentrando sulla comprensione più approfondita dei processi infiammatori specifici coinvolti nella psoriasi. Ciò potrebbe portare a nuovi bersagli terapeutici e strategie di gestione più mirate.


Approfondimenti sui Meccanismi Genetici:

Gli avanzamenti nella genetica stanno consentendo una migliore comprensione dei meccanismi genetici alla base della psoriasi. Ciò potrebbe aprire la strada a terapie più specifiche basate sulla predisposizione genetica.


Telemedicina e Applicazioni Digitali:

Le tecnologie digitali stanno diventando parte integrante della gestione della psoriasi. Applicazioni e piattaforme online consentono il monitoraggio remoto dei sintomi, migliorando la gestione a lungo termine della condizione.


Approcci Combinati:

Studi clinici stanno esplorando l'efficacia di approcci terapeutici combinati, come l'uso simultaneo di diverse terapie biologiche o l'associazione di farmaci convenzionali e innovativi.


Queste innovazioni rappresentano una speranza per una gestione più efficace della psoriasi, con trattamenti sempre più mirati e personalizzati. Tuttavia, è importante notare che la ricerca è in continua evoluzione, e nuovi sviluppi potrebbero emergere nel tempo.

Psoriasi e Integrazione Naturale

L'integrazione naturale può giocare un ruolo complementare nella gestione della psoriasi, ma è importante notare che non sostituisce i trattamenti medici convenzionali. Olife, con i suoi ingredienti naturali, potrebbe essere considerato come parte di un approccio integrato alla gestione dei sintomi. Ecco alcune informazioni su come l'integrazione naturale, inclusa Olife, può essere correlata alla psoriasi:


Integrazione Naturale:

Omega-3 e Omega-6:

Gli acidi grassi omega-3, presenti in alimenti come pesce e semi di lino, e gli omega-6, presenti in oli vegetali, possono avere effetti positivi sulla pelle. Questi acidi grassi sono noti per le loro proprietà anti-infiammatorie, che potrebbero aiutare a ridurre l'infiammazione associata alla psoriasi.


Vitamina D:

La vitamina D è importante per la salute della pelle, e alcune ricerche suggeriscono che persone con psoriasi potrebbero avere livelli più bassi di questa vitamina. L'esposizione al sole controllata o l'integrazione con la vitamina D possono essere considerate.


Antiossidanti:

Alimenti ricchi di antiossidanti, come frutta e verdura colorata, possono contribuire a neutralizzare i radicali liberi e sostenere la salute della pelle.


Olife e i suoi Ingredienti:

Olivum®

Olivum® è un ingrediente derivato dalle foglie d'olivo ed è noto per le sue proprietà antiossidanti. Gli antiossidanti possono contribuire a contrastare lo stress ossidativo, che è stato associato a condizioni cutanee come la psoriasi.


Estratto di Tè Verde:

Il tè verde è ricco di polifenoli, noti per le loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Possono svolgere un ruolo nella gestione dell'infiammazione cutanea.


Estratto di Hamamelis:

L'hamamelis è noto per le sue proprietà astringenti e lenitive sulla pelle. Può contribuire a ridurre l'irritazione cutanea associata alla psoriasi.


Proprietà di Olife , Evergreenlife.it

La Natura ci aiuta sempre!

Storie di Successo e Testimonianze

FAQ sulla Psoriasi

1. Che cos'è la psoriasi?

La psoriasi è una malattia cronica della pelle caratterizzata da chiazze rosse, ispessite e squamose.


2. Quali sono i sintomi tipici della psoriasi?

I sintomi includono placche sulla pelle, prurito, irritazione e, in alcuni casi, dolore.


3. La psoriasi è contagiosa?

No, la psoriasi non è contagiosa. Non può essere trasmessa attraverso il contatto fisico.


4. Quali sono le cause della psoriasi?

Le cause esatte non sono completamente comprese, ma coinvolgono una combinazione di fattori genetici e ambientali.


5. Come viene diagnosticata la psoriasi?

La diagnosi è spesso basata sull'esame fisico e, in alcuni casi, su una biopsia cutanea.


6. Quali sono i tipi di psoriasi?

Ci sono diversi tipi, tra cui psoriasi a placche, guttata, inversa e pustolosa.


7. La psoriasi può colpire altre parti del corpo oltre alla pelle?

Sì, la psoriasi può interessare anche le unghie, le articolazioni e persino il cuoio capelluto.


8. Qual è il trattamento per la psoriasi?

Il trattamento varia e può includere terapie topiche, fototerapia e farmaci sistemici.


9. Ci sono cure permanenti per la psoriasi?

Attualmente non esiste una cura definitiva, ma molti pazienti gestiscono con successo i sintomi.


10. Quali sono gli effetti psicologici della psoriasi?

La psoriasi può influenzare l'autostima e generare stress emotivo.


11. Posso usare il trucco se ho la psoriasi sul viso?

Sì, ma è importante scegliere prodotti delicati e non irritanti.


12. La dieta può influenzare la psoriasi?

Alcuni individui notano miglioramenti con una dieta anti-infiammatoria, ma l'effetto varia.


13. La psoriasi influisce sulla vita sessuale?

La gestione aperta con il partner può ridurre l'impatto, ma può essere un fattore stressante.


14. Posso fare sport se ho la psoriasi?

Sì, lo sport moderato può essere benefico, ma consultare un medico è consigliato.


15. La gravidanza può influenzare la psoriasi?

La condizione può variare durante la gravidanza; è importante informare il medico.


16. Posso prendere il sole se ho la psoriasi?

L'esposizione controllata al sole può essere utile, ma con cautela e protezione.


17. Qual è il ruolo dello stress nella psoriasi?

Lo stress può essere un fattore scatenante; pratiche di gestione dello stress possono aiutare.


18. La psoriasi colpisce solo gli adulti?

No, può verificarsi anche nell'infanzia (psoriasi pediatrica).


19. Ci sono associazioni o gruppi di supporto per chi ha la psoriasi?

Sì, molte organizzazioni offrono supporto e risorse.


20. Quali sono le ultime innovazioni nella ricerca sulla psoriasi?

La ricerca attuale include terapie biologiche, approcci laser e studi sul microbioma cutaneo.

OLIFE - AIUTA LA TUA VITA

Scopri come Olife può aiutare la tua guarigione e liberarti dai fastidi che limitano la tua vita

Cura per la Fibromialgia
Privacy PolicyCookie Policy