Perchè cadono i Capelli?

La caduta dei capelli è un fenomeno che coinvolge molte persone, indipendentemente dal sesso e dall'età. Questo processo fisiologico,

sebbene possa avere basi genetiche, è spesso influenzato da una serie di fattori complessi che vanno oltre la predisposizione ereditaria. Esplorare le cause alla radice della perdita dei capelli è cruciale per adottare un approccio personalizzato e individuare soluzioni efficaci.

In questo contesto,analizzeremo le principali ragioni dietro la caduta dei capelli e forniremo un'overview su come affrontare questo problema in modo mirato e informato.

Anatomia del capello: Cosa succede quando Cadono

Quando si esplora l'anatomia del capello, emergono dettagli affascinanti sul ciclo di crescita e sulle dinamiche coinvolte. Capire cosa accade durante la caduta del capello è fondamentale per affrontare il problema con consapevolezza. Entriamo nei dettagli dell'anatomia del capello e nel processo che si verifica quando i capelli cadono.


1. Struttura del Capello:

Il capello è costituito principalmente da cheratina, una proteina fibrosa resistente. La parte visibile del capello è la parte cheratinizzata, mentre il follicolo pilifero è il punto di crescita situato nel derma.


2. Ciclo di Crescita:

I capelli passano attraverso un ciclo di crescita diviso in tre fasi: anagen (fase di crescita attiva), catagen (fase di transizione) e telogen (fase di riposo).


3. Anagen:

Durante la fase anagen, il follicolo pilifero è attivamente impegnato nella produzione di nuovi capelli. Questa fase può durare diversi anni e determina la lunghezza del capello.


4. Catagen:

La fase catagen rappresenta una breve transizione in cui il follicolo pilifero si contrae e interrompe la produzione di cheratina. Questo segna il passaggio dalla crescita alla fase di riposo.


5. Telogen:

Nella fase telogen, il capello non cresce, ma rimane ancorato nel follicolo pilifero. Dopo un periodo di riposo, il capello viene espulso per fare spazio a uno nuovo.


6. Caduta Naturale:

La perdita di capelli è un evento normale durante la fase telogen. Un certo numero di capelli viene naturalmente espulso dal cuoio capelluto per fare spazio ai nuovi capelli in fase di crescita.


7. Cause della Caduta Eccessiva:

La caduta eccessiva può essere influenzata da fattori come squilibri ormonali, stress, carenze nutrizionali o condizioni mediche specifiche.


8. Processo di Caduta:

Quando si verifica la caduta, il capello viene espulso dal follicolo pilifero. Questo processo coinvolge il distacco del capello dalla radice e la chiusura del follicolo.


9. Ricostruzione del Ciclo:

Dopo la caduta, il follicolo pilifero entra nuovamente nella fase anagen, iniziando il processo di crescita di un nuovo capello.


10. Importanza della Cura del Cuoio Capelluto:

Mantenere un ambiente sano per i follicoli piliferi è essenziale per favorire un ciclo di crescita ottimale e ridurre la caduta eccessiva.


Comprendere l'anatomia del capello e il suo ciclo di crescita fornisce una base per affrontare la caduta dei capelli in modo informato, adottando pratiche e trattamenti mirati alla salute del cuoio capelluto e alla stimolazione della crescita dei capelli.

Perdita capelli-uomo-cuoio capelluto
Struttura del capello , perchè dacono i capelli?
Prodotti naturali per la perdita dei capelli

LA NATURA CI AIUTA SEMPRE!

Trattamento per la caduta del capello

TRATTAMENTO PREVENTIVO ANTICADUTA

Il Trattamento Preventivo Anticaduta è un vero e proprioelisir di salute per i tuoi capelli. Oltre a essere un potente alleato contro la caduta dei capelli, è un trattamento tricologico avanzato che agisce con

delicatezza ma con efficacia, svelando il segreto di una chioma rigogliosa.

Shampoo riequilibrante, perdita capelli, evergreenlife

SHAMPOO RIEQUILIBRANTE

Lo Shampoo Riequilibrante è molto più di un semplice detergente per capelli: è un'esperienza di rigenerazione e cura che abbraccia la tua chioma con la potenza della natura. OLIVUM®, l'originale Infuso di Foglie d'Olivo, è il cuore pulsante di questa formula rivoluzionaria, apportando benefici lenitivi e antiossidanti che vanno oltre il concetto tradizionale di shampoo.

Fattori Contribuenti alla Perdita dei Capelli

La perdita dei capelli può essere influenzata da diversi fattori, che vanno dalla genetica allo stile di vita. Capire questi fattori contribuenti è essenziale per sviluppare un approccio completo alla gestione della perdita dei capelli. Esploriamo i principali elementi che possono contribuire a questo problema.


1. Genetica:

La predisposizione genetica è uno dei fattori principali nella perdita dei capelli. Se ci sono antecedenti familiari di calvizie, è possibile ereditare la suscettibilità alla perdita di capelli.


2. Ormoni:

Cambiamenti negli ormoni, come quelli legati alla gravidanza, alla menopausa o a condizioni ormonali specifiche, possono contribuire alla caduta dei capelli.


3. Stress:

Lo stress cronico può innescare la perdita dei capelli. Situazioni stressanti prolungate possono influenzare il ciclo di crescita dei capelli.


4. Malattie e Condizioni Mediche:

Alcune condizioni mediche, come disturbi della tiroide, alopecia areata o malattie autoimmuni, possono contribuire alla perdita dei capelli.


5. Carenze Nutrizionali:

Una dieta carente di nutrienti essenziali, come ferro, zinco, vitamine e proteine, può influenzare la salute dei capelli e contribuire alla caduta.


6. Farmaci e Trattamenti Medici:

Alcuni farmaci, come quelli utilizzati per la chemioterapia, possono causare perdita temporanea dei capelli. Anche trattamenti medici come la radioterapia possono influenzare la salute dei capelli.


7. Utilizzo di Prodotti Chimici:

L'eccessivo utilizzo di prodotti chimici per capelli, come tinture aggressive o trattamenti per lisciare i capelli, può danneggiare la struttura del capello e contribuire alla caduta. Ecco perchè è estramamente importante usare i prodotti che la natura ci regala.


8. Età:

L'invecchiamento è un fattore naturale associato alla perdita di capelli. Con l'età, i capelli possono diventare più sottili e il ciclo di crescita può rallentare.


9. Stile di Vita:

Abitudini di vita poco salutari, come il fumo o l'eccessivo consumo di alcol, possono influenzare la salute generale dei capelli.


10. Problemi del Cuoio Capelluto:

Condizioni come la dermatite seborroica o la psoriasi del cuoio capelluto possono contribuire alla caduta dei capelli.


11. Cambiamenti Climatici:

L'esposizione a condizioni climatiche estreme o a eccessiva umidità può influire sulla salute e sulla forza dei capelli.


Capire i fattori contribuenti alla perdita dei capelli è il primo passo verso una gestione efficace.

Patologie del Cuoio Capelluto

1. Dermatite Seborroica:

La dermatite seborroica è una condizione caratterizzata da desquamazione della pelle e arrossamento. Può interessare il cuoio capelluto, causando forfora e prurito.


2. Psoriasi del Cuoio Capelluto:

La psoriasi è una malattia autoimmune che può colpire il cuoio capelluto, causando la formazione di chiazze spesse e squamose. Può essere associata a prurito e irritazione. Leggi anche l'articolo sulla psoriasi.


3. Alopecia Areata:

L'alopecia areata è una condizione in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i follicoli piliferi, causando la caduta dei capelli in piccole aree tonde.


4. Infezioni Fungine:

Le infezioni fungine, come la tigna del cuoio capelluto, possono causare la perdita di capelli e la comparsa di chiazze rotonde e pruriginose.


5. Follicolite:

La follicolite è un'infiammazione dei follicoli piliferi che può interessare il cuoio capelluto. Può causare pustole e prurito.


6. Lichen Planopilare:

Questa è una condizione infiammatoria che coinvolge i follicoli piliferi, causando la caduta dei capelli e la comparsa di chiazze cicatriziali.


7. Cicatrici da Calvizie:

Alcune condizioni, come ustioni o lesioni cutanee, possono causare cicatrici che impediscono la crescita dei capelli nella zona interessata.


8. Tricotillomania:

Questa è una condizione psicologica in cui la persona si tira i capelli, portando a una perdita di capelli localizzata.


9. Malattie Autoimmuni:

Alcune malattie autoimmuni, come il lupus, possono colpire il cuoio capelluto, causando la caduta dei capelli.


10. Tumori Cutanei:

Alcuni tumori cutanei possono svilupparsi sul cuoio capelluto e influenzare la salute generale dei capelli.


11. Pseudo-pelata di Brocq:

Una condizione rara che causa la caduta dei capelli e la formazione di aree chiazzate.

Patologie del cuoio capelluto
Psoriasi : Un Enigma per la Pelle

Prodotti per la Cura dei Capelli

Prodotti Naturali:


Olio di Cocco:

L'olio di cocco è noto per le sue proprietà nutrienti. Massaggiare delicatamente il cuoio capelluto con olio di cocco può contribuire a migliorare la salute dei capelli.


Aloe Vera:

L'Aloe Vera, con le sue proprietà lenitive, può essere applicata direttamente sul cuoio capelluto. Tuttavia, per un extra beneficio, considera gli estratti di foglie d'olivo per potenziare l'effetto antiossidante.


Oli Essenziali:

Oli come rosmarino, lavanda e menta piperita possono essere miscelati con l'olio di foglie d'olivo. Questo può favorire la circolazione e rafforzare i capelli grazie alle proprietà dell'olivo.


Biotina:

Questa vitamina del gruppo B è presente in alimenti come uova, noci e banane. Aggiungere l'estratto di foglie d'olivo alla dieta può contribuire a un apporto extra di antiossidanti.


Ginseng:

Il ginseng, associato a benefici per la crescita dei capelli, può essere potenziato con l'aggiunta di estratto di foglie d'olivo per un duplice effetto positivo.


Benefici dell'Estratto di Foglie d'ulivo:


L'estratto di foglie d'olivo, come quello presente in Olife, offre diversi benefici per la salute, inclusi quelli relativi alla salute dei capelli:


Antiossidanti:

Gli antiossidanti presenti nell'estratto di foglie d'olivo aiutano a combattere lo stress ossidativo, contribuendo alla salute generale del cuoio capelluto.


Anti-infiammatorio:

Le proprietà anti-infiammatorie possono contribuire a ridurre l'infiammazione del cuoio capelluto, spesso associata alla caduta dei capelli.


Circolazione Sanguigna:

L'estratto di foglie d'olivo può favorire una migliore circolazione sanguigna al cuoio capelluto, stimolando la crescita dei capelli.


Proprietà Antimicrobiche:

Le proprietà antimicrobiche possono contribuire a mantenere il cuoio capelluto pulito e sano, riducendo il rischio di problemi associati alla perdita dei capelli.


L'uso combinato di prodotti naturali e dell'estratto di foglie d'olivo, come Olife, può offrire un approccio olistico per migliorare la salute generale dei capelli e del cuoio capelluto.


Prodotti Farmaceutici:


Minoxidil:

Il minoxidil è uno dei trattamenti topici più comuni per la perdita dei capelli. Favorisce la vasodilatazione e può stimolare la crescita dei capelli.


Finasteride:

Questo farmaco può essere prescritto per gli uomini e può aiutare a ridurre la caduta dei capelli bloccando la produzione di un ormone legato alla perdita dei capelli.


Shampoo e Lozioni Anticaduta:

Esistono shampoo e lozioni specificamente formulati per ridurre la caduta dei capelli. Contengono spesso ingredienti come ketoconazolo o caffeina.


Corticosteroidi Topici:

In caso di condizioni del cuoio capelluto infiammatorie, i corticosteroidi topici possono essere prescritti per ridurre l'infiammazione.


Trapianto di Capelli:

Per casi più gravi, il trapianto di capelli può essere considerato come opzione chirurgica per ripristinare la copertura dei capelli.


Laser Terapia:

Alcuni dispositivi laser possono essere utilizzati per stimolare la crescita dei capelli attraverso la fotobiostimolazione del cuoio capelluto.

OLIFE-ELISIR DI LUNGA VITA
TESTIMONIANZE

Prevenzione e Cura Precoce per la Caduta dei Capelli

La caduta dei capelli è un problema comune, ma adottare misure preventive e intervenire precocemente può fare la differenza.

Ecco alcune strategie per prevenire e gestire la caduta dei capelli in modo precoce:


1. Alimentazione Equilibrata:

Una dieta ricca di nutrienti è fondamentale. Assicurati di consumare cibi ricchi di proteine, vitamine, e minerali essenziali per la salute dei capelli. L'aggiunta di foglie d'olivo nella dieta può apportare benefici antiossidanti.


2. Idratazione Adeguata:

Una corretta idratazione è cruciale per la salute del cuoio capelluto. Bevi abbastanza acqua ogni giorno per mantenere idratato il cuoio capelluto e i follicoli.


3. Cura del Cuoio Capelluto:

Mantieni il cuoio capelluto pulito e sano. Usa uno shampoo delicato e, se necessario, aggiungi oli naturali come l'olio di foglie d'olivo per nutrire il cuoio capelluto.

4. Evita Calore Eccessivo:

Limita l'uso di strumenti termici come asciugacapelli e piastre. Il calore eccessivo può danneggiare i capelli e contribuire alla caduta.


5. Gestione dello Stress:

Lo stress può essere un contribuente alla caduta dei capelli. Pratica tecniche di gestione dello stress.

Gli antiossidanti presenti nelle foglie d'olivo possono aiutare a contrastare lo stress ossidativo.


6. Integratori:

Considera l'assunzione di integratori, inclusi quelli contenenti biotina, vitamine del gruppo B e minerali come zinco e ferro. L'estratto di foglie d'olivo può essere incluso per i suoi benefici antiossidanti.


7. Massaggi al Cuoio Capelluto:

Stimola la circolazione sanguigna massaggiando delicatamente il cuoio capelluto. Puoi arricchire l'olio di massaggio con estratto di foglie d'olivo per favorire la salute del cuoio capelluto.


8. Trattamenti Naturali:

Opta per trattamenti naturali come maschere a base di ingredienti come miele, uovo e yogurt. Aggiungi estratto di foglie d'olivo per ottenere proprietà antiossidanti.


9. Monitoraggio della Salute:

Sottoponiti a regolari controlli medici per identificare eventuali problemi di salute sottostanti che potrebbero contribuire alla caduta dei capelli.


10. Trattamenti Professionali:

Se la caduta dei capelli persiste, consulta un professionista della salute. Potrebbero essere consigliati trattamenti specifici come la terapia laser o trattamenti medici.


Adottare una combinazione di queste pratiche può contribuire a prevenire la caduta dei capelli e favorire una crescita sana. L'uso di prodotti a base di estratto di foglie d'olivo può aggiungere un elemento naturale e benefico a questa routine.

Consigli Pratici per la Cura Quotidiana

Mantenere una chioma radiante richiede una cura quotidiana mirata. Diamo uno sguardo a consigli pratici per preservare la salute dei tuoi capelli ogni giorno:


Shampoo su Misura:

La scelta dello shampoo è fondamentale. Adatta il prodotto al tuo tipo di capelli e alle esigenze del cuoio capelluto. Per chi ha una cute sensibile, uno shampoo senza solfati è la scelta migliore.


Condizionamento Nutriente:

Dopo lo shampoo, applica un condizionatore ricco per mantenere l'idratazione. Scegli un prodotto che si adatti alle specifiche necessità dei tuoi capelli.


Acqua Temperata:

Utilizza acqua tiepida durante il lavaggio. Temperature eccessivamente calde possono danneggiare i capelli e il cuoio capelluto.


Asciugatura Dolce:

Dopo il lavaggio, tampona delicatamente i capelli. Evita sfregamenti intensi per prevenire danni e rotture.


Protezione Termica:

Se usi strumenti termici, come asciugacapelli o piastre, applica sempre un prodotto termoprotettivo. Questo previene danni causati dal calore.


Pettinatura Attenta:

Pettina i capelli con cura, partendo dalle punte e procedendo gradualmente verso l'alto. Usa un pettine a denti larghi per evitare la rottura.


Taglio Regolare:

Mantieni la salute dei capelli tagliando le punte regolarmente. Questo aiuta a prevenire le doppie punte e favorisce una crescita più forte.


Nutrizione Essenziale:

Una dieta bilanciata contribuisce alla salute capillare. Assicurati di includere proteine, vitamine e minerali nella tua alimentazione.


Evita Tensioni Eccessive:

Riduci l'uso di acconciature che esercitano tensione, come trecce strette o code di cavallo tirate.


Maschere Nutrienti:

Applica maschere nutrienti una o due volte a settimana. Puoi arricchirle con ingredienti come l'olio di foglie d'olivo per benefici extra.


Protezione Solare:

Scherma i capelli dai danni solari con prodotti a protezione solare quando sei all'aperto.


Idratazione Continua:

Mantiene costantemente idratati i capelli, specialmente in ambienti secchi. Oli naturali, come l'olio di foglie d'olivo, possono essere efficaci per l'idratazione.


Seguendo questi consigli, potrai inserire facilmente la cura quotidiana dei capelli nella tua routine, preservando la vitalità della tua chioma. Adatta la routine alle specifiche esigenze dei tuoi capelli per risultati ottimali.

Estratto Foglie d'Ulivo

Ordina subito il tuo Elisir contro

la Caduta dei Capelli

Trattamento per la caduta del capello

Trattamento Naturale Anti Caduta dei Capelli

Il Trattamento Preventivo Anticaduta è un vero e proprioelisir di salute per i tuoi capelli. Oltre a essere un potente alleato contro la caduta dei capelli, è un trattamento tricologico avanzato che agisce con

delicatezza ma con efficacia, svelando il segreto di una chioma rigogliosa.

Cambiamenti Ormonali nelle Donne e Caduta dei Capelli

La caduta dei capelli nelle donne è spesso correlata a cambiamenti ormonali, un fenomeno complesso che può influenzare la densità e la salute dei capelli. Vediamo più da vicino la correlazione tra cambiamenti ormonali e caduta dei capelli nelle donne:


Gravidanza:

Durante la gravidanza, molte donne sperimentano una lussuria extra per i capelli, grazie agli ormoni come gli estrogeni. Tuttavia, dopo il parto, si verifica spesso una caduta temporanea dei capelli, nota come effluvio telogeno post-partum, causata dalla regolazione degli ormoni.


Menopausa:

La menopausa è un periodo di significativi cambiamenti ormonali, in particolare una diminuzione degli estrogeni. Questa diminuzione può contribuire a una maggiore sensibilità ai capelli rispetto agli ormoni androgeni, causando una perdita di capelli gradualmente più sottile.


Sindrome dell'Ovaio Policistico (PCOS):

PCOS è una condizione endocrina che può causare squilibri ormonali, inclusa un'eccessiva produzione di androgeni. Questo squilibrio può portare a una caduta dei capelli, spesso con un modello di diradamento maschile.


Contraccettivi Orali:

Alcune donne possono notare una variazione nella densità dei capelli quando iniziano o cambiano i contraccettivi orali. Questo è dovuto alle influenze degli ormoni presenti nei contraccettivi.


Terapia Ormonale Sostitutiva (HRT):

Durante l'uso della terapia ormonale sostitutiva, comunemente prescritta durante la menopausa, alcune donne possono sperimentare cambiamenti nella densità dei capelli a causa della regolazione degli ormoni.


Periodo Premestruale:

Nel periodo premestruale, alcuni ormoni, come il progesterone, possono influenzare la fase di crescita dei capelli. Questo può portare a una maggiore sensibilità e, in alcuni casi, a una leggera caduta di capelli.


Stress:

Situazioni stressanti possono influire sugli ormoni, portando a cambiamenti nel ciclo dei capelli. La caduta dei capelli indotta dallo stress è spesso temporanea, ma può essere influenzata dagli ormoni.


La gestione della caduta dei capelli legata ai cambiamenti ormonali richiede una valutazione approfondita della situazione specifica.

Storie di Successo e Testimonianze

FAQ sulla Caduta dei Capelli

1. Cosa causa la caduta dei capelli nelle donne?

La caduta dei capelli nelle donne può essere causata da diversi fattori, tra cui cambiamenti ormonali, stress, carenze nutrizionali e condizioni mediche come la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS).


2. Qual è la differenza tra effluvio telogeno e alopecia androgenetica?

L'effluvio telogeno è una caduta temporanea dei capelli, spesso legata a eventi come la gravidanza, mentre l'alopecia androgenetica è una forma di diradamento permanente legato a fattori genetici.


3. Possono gli squilibri ormonali causare la caduta dei capelli?

Sì, gli squilibri ormonali, come quelli durante la gravidanza o la menopausa, possono influire sulla salute dei capelli, causando temporanei o permanenti cambiamenti.

4. Quali sono gli effetti della menopausa sulla caduta dei capelli?

Durante la menopausa, la diminuzione degli estrogeni può contribuire a una maggiore sensibilità agli ormoni androgeni, portando a una caduta graduale dei capelli.


5. Gli integratori possono aiutare nella prevenzione della caduta dei capelli?

Alcuni integratori, come quelli contenenti biotina, vitamina D e ferro, possono sostenere la salute dei capelli, ma è consigliabile consultare un professionista prima di assumerli.


6. Esiste una relazione tra lo stress e la caduta dei capelli?

Lo stress può influenzare la caduta dei capelli, provocando una condizione chiamata effluvio telogeno. La gestione dello stress può essere cruciale per la salute dei capelli.


7. I cambiamenti nella dieta possono prevenire la caduta dei capelli?

Una dieta equilibrata ricca di proteine, vitamine e minerali è fondamentale per la salute dei capelli. Gli alimenti nutrienti possono contribuire a prevenire la caduta.


8. Quali trattamenti topici sono efficaci per la caduta dei capelli?

Trattamenti topici come minoxidil possono essere efficaci per la stimolazione della crescita dei capelli. Tuttavia, è importante utilizzarli sotto supervisione medica.


9. L'uso frequente di asciugacapelli o piastre può causare la caduta dei capelli?

L'uso eccessivo di strumenti termici può danneggiare i capelli, ma l'applicazione di prodotti protettivi termici può ridurre il rischio di danni.


10. Qual è il ruolo dell'ereditarietà nella caduta dei capelli?

La predisposizione genetica può influire sull'alopecia androgenetica, ma non è l'unico fattore. Altri elementi come lo stile di vita giocano un ruolo significativo.


11. Come posso prevenire la caduta dei capelli durante la gravidanza?

Durante la gravidanza, mantenere una dieta equilibrata, gestire lo stress e utilizzare prodotti per capelli sicuri possono contribuire a prevenire la caduta.


12. Quali tipi di acconciature possono causare la caduta dei capelli?

Acconciature che esercitano tensione sui capelli, come trecce strette o code di cavallo tirate, possono contribuire alla caduta. L'uso moderato è consigliato.


13. In che modo la terapia ormonale sostitutiva (HRT) influisce sulla caduta dei capelli?

L'HRT può avere effetti sulla densità dei capelli durante la menopausa, ma è importante valutarne attentamente i benefici e i rischi con un professionista della salute.


14. Gli shampoo senza solfati sono migliori per prevenire la caduta dei capelli?

Gli shampoo senza solfati possono essere più delicati, specialmente per chi ha il cuoio capelluto sensibile, ma la scelta dipende dalle esigenze individuali dei capelli.


15. Esistono rimedi naturali per la caduta dei capelli?

Alcuni rimedi naturali come l'olio di foglie d'olivo possono essere utili, ma è importante considerare le cause specifiche della caduta prima di adottare trattamenti naturali.


16. Posso fermare la caduta dei capelli con il massaggio del cuoio capelluto?

Il massaggio del cuoio capelluto può migliorare la circolazione sanguigna e la salute del cuoio capelluto, ma non è sempre efficace nel trattare la caduta avanzata.


17. Quali sono gli effetti collaterali dei farmaci per la caduta dei capelli?

Alcuni farmaci possono causare effetti collaterali come prurito o irritazione. È importante seguire le indicazioni del medico e riferire eventuali reazioni avverse.


18. Posso fare ricorso alla chirurgia per la caduta dei capelli?

Il trapianto dei capelli è un'operazione chirurgica comune per trattare la calvizie avanzata. Tuttavia, è un intervento invasivo che richiede una valutazione accurata e il coinvolgimento di specialisti.


19. Qual è il ruolo dell'olio di foglie d'olivo nella prevenzione della caduta dei capelli?

L'olio di foglie d'olivo contiene antiossidanti e proprietà idratanti che possono contribuire alla salute del cuoio capelluto e alla prevenzione della caduta dei capelli.


20. Come posso determinare la causa specifica della mia caduta di capelli?

Consultare un dermatologo o un tricologo è fondamentale per una diagnosi accurata. Test del sangue, analisi del cuoio capelluto e una valutazione completa possono identificare la causa sottostante della caduta dei capelli.


OLIFE - AIUTA LA TUA VITA

Scopri come Olife può aiutare la tua guarigione e liberarti dai fastidi che limitano la tua vita

Cura per la Fibromialgia
Privacy PolicyCookie Policy